LA RICERCA COSTANTE DELLA PERFEZIONE
SOLO QUANDO È PERFETTO UN ABITO CASTANGIA PUÒ ESSERE INDOSSATO
SOLO QUANDO È PERFETTO UN ABITO CASTANGIA PUÒ ESSERE INDOSSATO
RICERCA COSTANTE DEL DIFETTO IMPERCETTIBILE
SOLO QUANDO È PERFETTO UN ABITO CASTANGIA PUÒ ESSERE INDOSSATO
LA FILOSOFIA CASTANGIA
Esclusività, prestigio, eccellenza: questi gli elementi primi che fin dal 1850 sono una costante nella nostra evoluzione.
Nel moderno stabilimento dove oggi nascono le creazioni di Castangia, i settanta maestri sarti modellano il tessuto per realizzare abiti su misura per le più importanti personalità di tutto il mondo. Un lavorazione tutt’ora artigianale, che solo dopo migliaia di punti, sapienti intelature, attente applicazioni, accurate rifiniture manuali e pazienti passaggi di ferro, giunge all’armonia assoluta del tutto, coniugando le singole parti in un concetto chiave: l’assidua ricerca della perfezione.
Occorrono ben venti ore di lavoro per confezionare un abito Castangia. Un tempo che scorre veloce sulle lancette dei nostri orologi, grazie alla passione che ci lega alle nostre creazioni di alta sartoria che portano l’eccellenza Made in Italy nel mondo.
LA FILOSOFIA CASTANGIA
Esclusività, prestigio, eccellenza: questi gli elementi primi che fin dal 1850 sono una costante nella nostra evoluzione.
Nel moderno stabilimento dove oggi nascono le creazioni di Castangia, i settanta maestri sarti modellano il tessuto per realizzare abiti su misura per le più importanti personalità di tutto il mondo. Un lavorazione tutt’ora artigianale, che solo dopo migliaia di punti, sapienti intelaiature, attente applicazioni, accurate rifiniture e pazienti passaggi di ferro, giunge all’armonia assoluta del tutto, coniugando le singole parti in un concetto chiave: l’assidua ricerca della perfezione.
Occorrono ben venti ore di lavoro per confezionare un abito Castangia. Un tempo che scorre veloce sulle lancette dei nostri orologi, grazie alla passione che ci lega alle nostre camice, alla maglieria e agli accessori che compongono le nostre collezioni e portano l’eccellenza Made in Italy nel mondo.
CASTANGIA NEL MONDO
Da Milano a New York, da Mosca a Melbourne il marchio dell’azienda è presente nelle principali città del mondo nelle vetrine delle più prestigiose insegne della moda maschile.
Sono tante le icone dello spettacolo, della politica e dell’economia che, in tutto il mondo, affidano l’immagine del proprio successo ad un capo firmato Castangia.
CASTANGIA NEL MONDO
Da Milano a New York, da Mosca a Melbourne il marchio dell’azienda è presente nelle principali città del mondo nelle vetrine delle più prestigiose insegne della moda maschile.
Sono tante le icone dello spettacolo, della politica e dell’economia che, in tutto il mondo, affidano l’immagine del proprio successo ad un capo firmato Castangia.

Da più di un secolo e mezzo e sei generazioni succedutesi alla guida dell’Azienda, c’è qualcosa che è rimasto inalterato: la cura del dettaglio, l’eleganza inconfondibile dei modelli, l’orgoglio di servire una clientela raffinata e cosmopolita.
LUOGHI E DATE SIGNIFICATIVE
LUOGHI E DATE SIGNIFICATIVE
CAGLIARI
TORINO
PARIGI
LONDRA
HOLLYWOOD
NAPOLI
CAGLIARI
TORINO
PARIGI
LONDRA
HOLLYWOOD
NAPOLI
L’UNICITA’ DELLA TRADIZIONE SARTORIALE SARDA SI CHIAMA CASTANGIA 1850
Il Regno d’Italia non è ancora nato quando la Sartoria Castangia avvia in Cagliari la propria attività, cominciando da subito a farsi apprezzare dalle personalità dell’epoca. Era il 1850, quando il fondatore Giovanni Castangia diffondeva con passione la propria arte, forse non immaginando che, un giorno, questa sarebbe divenuta un’eccellenza del Made in Italy.
L’UNICITA’ DELLA TRADIZIONE SARTORIALE SARDA SI CHIAMA CASTANGIA 1850
Il Regno d’Italia non è ancora nato quando la Sartoria Castangia avvia in Cagliari la propria attività, cominciando da subito a farsi apprezzare dalle personalità dell’epoca. Era il 1850, quando il fondatore Giovanni Castangia diffondeva con passione la propria arte, forse non immaginando che, un giorno, questa sarebbe divenuta un’eccellenza del Made in Italy.

Castangia è all’Expo di Torino nel 1898, a quello di Parigi nel 1900, e poi a Londra nel 1911.
L’Italia, con l’eleganza dei suoi maestri di sartoria, affascina il Vecchio Continente. La premiata ditta Castangia, richiamata per il suo prestigio anche nelle lettere di Antonio Gramsci, attraversa indenne le due guerre, vive in pieno il miracolo economico italiano, e arriva di slancio ai giorni nostri. Hollywood la scopre nel 1987: Michael Duoglas, interpretando in “Wall Street” di Oliver Stone il cinico finanziere Gordon Gekko, buca lo schermo e conquista un Academy Award con indosso un indimenticabile doppiopetto Castangia.
Nel 2003 Castangia riceve a Napoli il 1° premio per tecnica di confezione, stile e vestibilità alla convention dell’international Association of Clothing Designer and Executives.
Coniugando l’abilità ed il gusto di un gran sarto, con la visione di un capitano d’impresa, Giovanni Castangia sapeva bene che ogni particolare non è solo un dettaglio.
Oggi, la sua lezione è il faro che ci indica la rotta.